menu
Perché gli edifici intelligenti sono il futuro delle infrastrutture urbane
Gli edifici intelligenti sfruttano reti di sensori, attuatori, dispositivi IoT, software e analisi per automatizzare, monitorare e ottimizzare le operazioni dell'edificio: riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC), illuminazione, sicurezza, controllo degli accessi, consumo di energia, comfort degli occupanti, sicurezza, ecc.
Ad

Gli edifici intelligenti sfruttano reti di sensori, attuatori, dispositivi IoT, software e analisi per automatizzare, monitorare e ottimizzare le operazioni dell'edificio: riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC), illuminazione, sicurezza, controllo degli accessi, consumo di energia, comfort degli occupanti, sicurezza, ecc. L'obiettivo è ridurre i costi operativi, migliorare l'esperienza degli occupanti, l'efficienza energetica, la sostenibilità e la resilienza.

Negli ultimi anni, la pressione sui costi energetici, i requisiti normativi (ad esempio emissioni nette di carbonio pari a zero), la crescente domanda di ESG (ambientali, sociali, di governance), le città intelligenti, la digitalizzazione e il benessere degli occupanti (in particolare dopo il COVID) hanno determinato una maggiore domanda di tecnologie per edifici intelligenti.

Si stima che il mercato degli edifici intelligenti raggiungerà i 239,55 miliardi di dollari nel 2031, rispetto agli 85,76 miliardi di dollari del 2023. Il mercato crescerà a un CAGR del 13,7% nel periodo 2023-2031.

Strategie di crescita

Integrazione e convergenza tecnologica

Consolidamento di sistemi eterogenei (illuminazione, HVAC, sicurezza, rete) su piattaforme comuni o interoperabili. Utilizzo di IoT, AI/ML, edge computing e cloud analytics.

Partnership e alleanze

Coordinamento con aziende tecnologiche adiacenti (fornitori di rete, sensori, software, proprietari di edifici). Joint venture con sviluppatori immobiliari.

Innovazione e lanci di prodotti

Emersione di nuove piattaforme/software (BMS/IBMS), hardware (sensori, interruttori), moduli di gestione dell'energia, sistemi incentrati sugli occupanti.

Ristrutturazione di edifici esistenti

La maggior parte degli edifici è obsoleta; è necessario ristrutturarli con controlli intelligenti, un monitoraggio migliorato, un aggiornamento del sistema HVAC e l'installazione di sensori.

Conformità normativa/sostenibilità

Conformità alle normative energetiche, controllo delle emissioni, certificazione di edifici ecosostenibili (LEED, BREEAM ecc.), obiettivi di emissioni nette pari a zero o di neutralità carbonica.

Espansione geografica

Espansione in Asia Pacifico, Medio Oriente e America Latina, dove l'urbanizzazione e la crescita immobiliare stanno avvenendo rapidamente.

Software come servizio (SaaS) e modelli basati sui risultati

Invece di vendere hardware, offri piattaforme o servizi che garantiscano risparmio energetico, miglioramento del comfort, sicurezza, ecc.

Ottieni un report di esempio: https://www.theinsightpartners.com/sample/TIPRE00003174

Tendenze future

Intelligenza artificiale e analisi predittiva : apparecchiature che non solo monitorano, ma prevedono anche quando è necessaria la manutenzione, quando i sistemi si guasteranno, ottimizzano la pianificazione, ecc.

Edge Computing e controlli in tempo reale: per ridurre al minimo la latenza, gestire l'elaborazione dei dati dei sensori locali.

Reti wireless/5G/Wide Area a basso consumo: per implementazioni flessibili e scalabili.

Salute, benessere, qualità dell'aria interna: sensori aggiuntivi di CO₂, VOC e particolato; ventilazione ottimizzata.

Sicurezza informatica e privacy dei dati: edifici più connessi creano più dati.

Gemelli digitali e simulazione : modellazione del comportamento degli edifici per flusso energetico, efficienza termica, flusso degli occupanti, ecc.

Sostenibilità, resilienza e adattamento climatico: protezione dalle inondazioni, integrazione dell'accumulo di energia (solare, batteria), preparazione alle catastrofi.

Segmenti di mercato chiave

Per componente

Soluzione

Servizi

Da parte degli utenti finali

Residenziale

Commerciale

Opportunità

Ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente, in particolare di edifici commerciali e istituzionali datati.

Edifici integrati nelle smart city come parte delle infrastrutture su scala urbana (reti energetiche, mobilità, gestione delle acque, ecc.).

Finanziamenti e incentivi ESG/green più intelligenti: governi/istituti finanziari forniscono incentivi per gli edifici ecologici.

IoT e proliferazione di sensori, costi ridotti, maggiore durata della batteria, sensori wireless.

Cloud, piattaforme IoT e modelli aziendali SaaS consentono ricavi ricorrenti.

Economie emergenti: ad esempio Asia-Pacifico, Medio Oriente, America Latina con aumento del mercato immobiliare e maggiore pressione normativa.

Attori chiave e ultimi sviluppi

Cisco

Architettura di rete sicura per l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro (giugno 2025): Cisco ha introdotto una nuova architettura di rete sicura per affrontare le problematiche dell'intelligenza artificiale, dell'IoT e del crescente traffico di rete in ambienti aziendali e residenziali. Include la gestione unificata dei dispositivi (cablati e wireless), dispositivi di nuova generazione, sicurezza integrata (post-quantistica), latenza, ecc.

Soluzioni per edifici digitali: Cisco ha presentato il suo switch Catalyst Digital Building Series. È specificamente progettato per edifici intelligenti/digitali: consente la convergenza di sistemi di illuminazione, HVAC, badge, ecc. su reti PoE/IP, con funzionalità come porte High Power over Ethernet, strumenti di distribuzione avanzati e design senza ventole.

Collaborazione con MHT Technologies: partnership nell'ambito del programma Engineering Alliances per combinare la piattaforma di rete/PoE di Cisco con la tecnologia MHT (illuminazione, tende, scrivanie regolabili in altezza) per semplificare il controllo dell'edificio e la distribuzione dell'energia.

Progetto ROSHN: uno sforzo congiunto con ROSHN in Arabia Saudita per ricercare l'IoT negli edifici intelligenti/gestione sostenibile degli edifici negli sviluppi di un grande sviluppatore immobiliare.

Honeywell HBT (Honeywell Building Technologies)

Honeywell Forge for Buildings: piattaforma end-to-end (software, hardware, servizi) lanciata/ampliata per aiutare i proprietari/gestori di edifici a raggiungere sostenibilità, efficienza, esperienza degli occupanti, sicurezza e conformità. Fondamentale per operazioni basate sui risultati.

Controllo avanzato per gli edifici (2024): nuova piattaforma con sicurezza informatica integrata, velocità di rete più elevate, sfruttamento dei cavi esistenti, apprendimento automatico ecc., per facilitare la transizione energetica e i megatrend dell'automazione.

Collaborazione tra Honeywell e Cisco: utilizzo dell'intelligenza artificiale e delle informazioni in tempo reale sull'occupazione per ottimizzare automaticamente i sistemi dell'edificio (HVAC, ecc.) con Cisco Spaces + Honeywell Forge Sustainability+. Ciò riduce il consumo energetico di singoli edifici o di un intero campus.

Riconoscimento per l'innovazione nella sicurezza: Honeywell è leader nel Quadrante Verde di Verdantix per il software integrato per la sicurezza degli edifici intelligenti. Focus sulla gestione integrata degli allarmi, + integrazione di operazioni e sicurezza.

IBM

IBM & Johnson Controls Alliance: un'alleanza per fornire soluzioni di edifici intelligenti in tutto il mondo per migliorare le operazioni, ridurre al minimo il consumo di energia e acqua utilizzando tecnologie collaborative e servizi sostenibili.

IBM è inoltre menzionata in modo prominente nella maggior parte dei report come fornitore con competenze nella gestione cognitiva degli edifici, nella manutenzione predittiva, nell'analisi e nell'applicazione di intelligenza artificiale e apprendimento automatico per ottimizzare al meglio le operazioni degli edifici.

Siemens

Divisione Smart Infrastructure (SI): Siemens ha aumentato il suo obiettivo di margine di profitto a medio termine per il segmento Smart Infrastructure al 16,20% (in aumento rispetto all'11,16%), a dimostrazione di una domanda più elevata. Prevede una crescita del fatturato SI di circa il 6,9% nei prossimi anni.

Prodotti/piattaforme recenti: in passato Siemens ha lanciato piattaforme come Desigo CC per la gestione completa degli edifici (IoT + AI) e si è concentrata sull'automazione degli edifici, sull'efficienza energetica e sull'elettrificazione.

Conclusione

Il mercato degli edifici intelligenti sta attualmente attraversando un'evoluzione accelerata: stimolato dalla sostenibilità, dalla regolamentazione, dagli sviluppi tecnologici (IoT, intelligenza artificiale, reti) e dalle richieste dei proprietari di edifici di ridurre i costi, migliorare l'esperienza degli occupanti e migliorare le credenziali ambientali.

Le aziende di successo saranno quelle che forniranno sistemi integrati (hardware + software + servizi), che faciliteranno le ristrutturazioni oltre alle nuove costruzioni, che forniranno interoperabilità, sicurezza e progettazione incentrata sull'utente e che si adatteranno alle tendenze globali come emissioni nette di carbonio, benessere e trasformazione digitale.

Domande frequenti

Quanto è grande il mercato degli edifici intelligenti e con quale rapidità sta crescendo?

Le stime sono discordanti, ma diverse fonti prevedono un CAGR elevato, compreso tra una e due cifre. Ad esempio, un rapporto prevede una crescita da circa 100 miliardi di dollari nel 2024 a circa 250 miliardi di dollari entro il 2032 (CAGR circa il 10%).

Quali sono le principali sfide?

Elevato investimento iniziale/CapEx (in particolare ammodernamenti)

Sistemi legacy e problemi di interoperabilità

Problemi di sicurezza informatica e protezione dei dati

Carenza di manodopera qualificata/conoscenza tecnica

Garantire il ROI e dimostrare i benefici in termini di risparmio energetico, ecc.

Gli edifici esistenti possono essere ristrutturati?

Sì, le ristrutturazioni rappresentano un'opportunità significativa. Tecnologie come sensori intelligenti, sistemi di controllo, software overlay, hardware wireless o poco invasivo facilitano l'ammodernamento degli edifici esistenti senza dover ricostruire.

Quale regione avrà maggiori probabilità di crescita?

L'Asia-Pacifico crescerà più rapidamente grazie all'urbanizzazione, ai nuovi sviluppi, all'impulso normativo verso codici edilizi/ecologici e agli investimenti nelle infrastrutture digitali. Anche il Medio Oriente e l'America Latina sono importanti.

Quanto è importante la sostenibilità in questo mercato?

Estremamente significativo. L'efficienza energetica, la riduzione delle emissioni, la qualità dell'aria interna, le certificazioni ecologiche e gli standard normativi non sono più un optional. Le soluzioni vengono sempre più progettate per raggiungere obiettivi di sostenibilità (ad esempio, monitoraggio delle emissioni di carbonio, ottimizzazione energetica in tempo reale).

disclaimer

Comments

https://latimesreporters.com/assets/images/user-avatar-s.jpg

0 comment

Write the first comment for this!